Gli inizi

La storia della Teck Pont affonda le sue radici in un tempo lontano, quando il falegname artigiano Umberto Rizzi decide di trasformare la sua grande passione per la falegnameria nautica in una nuova avventura imprenditoriale

Così, nel 1980 nasce la “Rizzi Umberto – falegnameria nautica”, le fondamenta su cui passo dopo passo si consolideranno le visioni artigianali dell’artigiano / imprenditore.

Evoluzione

Ma non si può raccontare la storia della Teck Pont senza raccontare la storia di una famiglia. Accanto a Umberto infatti si affianca fin da giovanissimo il figlio Massimo che nel 1985, a soli 20 anni, fonda con il padre la “Teck Pont” iniziando come apprendista per imparare tutti i segreti del mestiere.

L’attività di specializza fin da subito nella lavorazione del legno, focalizzandosi principalmente nel rivestimento prefabbricato in teak per ponti e realizzazione di mobili interni.

le sfide, i valori

Il carattere dell’azienda si fonda sulla perfetta unione tra artigianalità e innovazione, a cui fanno da capolino una grande passione e la spinta a migliorarsi ogni giorno di più grazie alle sfide che costellano la quotidianità lavorativa di questo settore in cui tradizione e avanguardia vanno sempre di pari passo.

Le sfide e i sacrifici che accompagnano la storia della Teck Pont sono molteplici. Dopo la prematura scomparsa di Massimo nel 2003, Monica, sua moglie, decide di mettersi al timone dell’azienda lasciando definitivamente la carriera nella moda per portare avanti l’operato del marito. Scelta che, nonostante alcuni timori iniziali, si rivela vincente su tutti i fronti consolidando la crescita della Teck Pont negli anni a venire.

I valori che rendono unica la Teck Pont sono anche gli stessi che salvano l’azienda dalla crisi del settore nautico negli anni 2008 – 2015. La valorizzazione delle risorse e l’impegno nell’accompagnarne la crescita professionale, la disponibilità e la personalizzazione nel servizio, insieme a una meticolosa cura dei dettagli sono i tratti distintivi che da sempre identificano la Teck Pont e la rendono un’azienda leader nel proprio settore.

3 generazioni Teck Pont

La Teck Pont è un’azienda familiare non solo per quanto riguarda la sua nascita o la conduzione a livello di business ma anche e soprattutto per le persone che ne fanno parte e che ogni giorno fanno sì che si verifichi quell’incastro perfetto tra artigianalità e qualità che porta alla creazione del prefabbricato in teak. Un prodotto che nasce soprattutto dalla passione dell’artigiano per il proprio mestiere, senza la quale nulla di tutto ciò sarebbe possibile.

Così come il legno è riconosciuto come uno dei materiali più nobili fin dall’antichità perché vivo e dotato di un’anima che lo rende unico ma allo stesso tempo plasmabile in infinite forme, così anche l’azienda stessa è dotata di un’anima costituita dalle persone che la compongono e il mestiere che tramandano di generazione in generazione.

Proprio il concetto di generazione è ciò che scandisce la storia e l’evolversi della Teck Pont, arrivata ora alla terza generazione con l’ingresso del figlio Filippo Rizzi in azienda che già da giovanissimo segue le orme dei genitori prendendosi cura di ogni aspetto del business, dalla propria formazione artigianale fino all’amministrazione. Continua il trend che mette il costante miglioramento come proprio punto di forza.

Esperienza, qualità e professionalità sono dunque i punti di forza che fanno della Teck Pont una realtà conosciuta e stimata dai più grandi cantieri italiani come Ferretti Group (Ferretti Yachts, Wally, Pershing, Itama e Custom Line), Arcadia Yachts e Anvera, tanto da essere premiata nel 2019 dal Gruppo Ferretti come migliore fornitore qualità.